LA LETTERA
All'esame potrebbe esservi chiesto di scrivere una lettera o una mail. Vediamo insieme alcune strategie
a. PRIMA di cominciare a scrivere
1. Leggi bene la consegna e assicurati di averla capita perfettamente. Se necessario utilizza il dizionario.2. Valuta la situazione comunicativa, ovvero individua:
- il mittente (chi scrive)
- il destinatario (a chi si scrive)
- il mezzo (lettera, e-mail, cartolina...)
- lo scopo (domandare o rispondere a una richiesta di informazione, fare gli auguri, ringraziare, accettare o rifiutare un invito, invitare, raccontare un'esperienza...)
- il registro linguistico (formale o informale)
- per cominciare il tuo testo scegli la formula di apertura adeguata (Dear ... , thank you for your letter...). Trovi alcuni esempi tra "greetings"e "introduction" che trovi più sotto, scendendo con il mouse.
- crea la scaletta suddividendo le parti del tuo futuro testo: per esempio, se si tratta di rifiutare un invito per un compleanno, pensa innanzitutto a ringraziare la persona, poi a rifiutare e a giustificare la tua assenza dando una spiegazione e, se lo ritieni opportuno, a fare un augurio.
- scegli la formula di saluto per concludere il testo. Scendendo con il mouse trovi "final paragraph" e "final greetings" dove ci sono diversi esempi tra cui scegliere.
- non dimenticarti di firmare
- se lo giudichi necessario e se il tipo di lettera lo consente, puoi aggiungere un post scriptum (P.S.) a lettera conclusa dopo la firma.

b. Scrivi il corpo del testo (body) in brutta copia
Ricordati di:- formulare frasi chiare, concise e coerenti.
- utilizzare connettivi per collegare un'idea all'altra (vedi "introducing points" più sotto)
- rileggere il tuo testo e verificare che la lingua sia corretta da un punto di vista lessicale, dello spelling e morfosintattico (i tempi e modi verbali, il soggetto davanti al verbo, l'aggettivo davanti al nome...)
c. Trascrivi il tuo testo sul foglio di bella copia
Greetings:
- Dear Jim
- Hello Jim
- Hi Jim
- Dear Mr Smith (formale)
- Dear Madam/Sir (formale)
Introduction
- Sorry I haven't written for ages (= mi dispiace, è tanto che non ti scrivo...)
- Sorry it's taken me so long to write (scusa, ho impiegato tanto a scriverti...)
- How's it going? (= come va?)
- How are you?
- Thank you for your letter. It was nice to hear from you.
- Your last letter was a real surprise. It was so nice of you to remember about... (= la tua ultima letter è stata una vera sorpresa. Sei stato così carino a ricordarti di ...)
- Thanks a lot for the information you've sent me in your last letter.
- I've just received your letter. I'm so happy to hear that...
- I'm sorry I haven't answered earlier but I was really busy with my school.
Referring to good news:
- Glad to hear about
- I'm really glad to hear about
- I'm very happy to hear about
- I was very happy to read about
- Great news about your
Referring to bad news:
- I'm extremely sorry to hear about
- I'm very sorry to hear about
- Sorry to read about
- It's very sad to hear about your
- I can't tell you how sad I am that
Introducing points
- By the way (=a proposito...)
- Did you hear about (= hai sentito che...)
- Did you see/Have you seen(=hai visto...)
- Tell me about (= mi racconti di...)
- Oh, another thing (ah!, un'altra cosa...)
Final paragraph
- Looking forward to hearing from you soon (=non vedo l'ora di avere presto tue notizie)
- Well, that's all for now. Will talk to you soon (beh, per ora è tutto. Ti racconterò presto)
- Give my regards to your Mummy (=salutami tua mamma)
- Do write back as I'm waiting for the news from you (= scrivi presto perchè non vedo l'ora di sapere come stai)
Final greetings
- Well, it's time to go
- Well, time to close
- Write soon
- Love
- Lots of love
- All my love
- Will write again soon
- Look after yourself
- Take care of yourself
- All the best
- See You Soon
- Hugs
- Take Care
- Best regards (= distinti saluti)
Something more...
Un link molto utile per insegnarci a scrivere una lettera informale. Clicca qui. Nella pagina che ti si apre, clicca su "lettera informale" e trovi tutti gli elementi essenziali per complilare una lettera ad un amico. Se clicchi sugli elementi puoi vedere alcuni esempi.LA E-MAIL
Ecco la schermata di un'e-mail inglese
Cc (= Carbon Copy, aggiungi destinatari)
Subject (= oggetto)
Send (=invia)
simbolo della graffetta = attach files (=allega files)
simbolo del cestino = delete (=elimina)
Le indicazioni che posso seguire per scrivere il corpo del testo di una mail sono le stesse che seguo per scrivere quello di una lettera. Risulta non necessaria l'indicazione della data e del luogo.